Per valvole pneumatiche si intendono dei dispositivi impiegati per regolare la portate della pressione dell’aria presente nelle ruote e per comandare gli attuatori.
E’ di fondamentale importanza la dimensione delle valvole pneumatiche in modo da garantire loro una vera e propria armonia con gli scambiatori di calore. Esistono due macrocategorie di scambiatori di calore: quelli istantanei e quelli ad accumulo.
Poiché queste hanno diversi ambiti di applicazione è fondamentale che siano soggette ad una adatta lubrificazione soprattutto in relazione a quanto concerne l’attrito radente.
Esistono diversi tipi di valvole pneumatiche:
- valvole di controllo: svolgono dei compiti di regolazione dell’aria compressa che a sua volta ha il compito di comandare l’attivazione delle stesse
- valvole di potenza: anche queste agisco sull’aria compressa ma il loro ruolo riguarda l’attivazione e non la regolazione
- valvole di temporizzazione che hanno lo scopo di ritardare o produrre dei segnali in base al tempo
- valvole di sequenza che operano sulla pressione
- valvole di direzione che svolgono il compito di connettere tra loro diversi condotti come ad esempio i cilindri pneumatici.
Se è vero che i circuiti pneumatici hanno un sistema di lubrificazione automatico è anche vero che ad oggi gli obiettivi di durata sono sempre maggiori e quindi è necessaria una adeguata lubrificazione durante l’assemblaggio dei circuiti stessi. E’ questo il motivo per cui è consigliato coprire le valvole pneumatiche e le sue componenti con del lubrificante appositamente pensato per le esigenze di quella determinata valvola e che sia in grado di limitare l’attrito statico e quindi favorire l’efficacia di funzionamento delle stesse riducendo la minimo le dispersioni di aria.
Le valvole pneumatiche necessitano di essere cambiate però non esiste una vera e propria scadenza precisa, in linea generale le valvole in metallo possono durare anche un anno mentre quelle in gomma solitamente devono essere sostituite una volta trascorsi sei mesi.